Obbligo di assicurazione contro gli eventi catastrofali

Con la Legge 213/2023 e il relativo Decreto attuativo n. 18/2025, è stato introdotto l’obbligo per le imprese iscritte al Registro delle Imprese di stipulare una polizza assicurativa contro specifici eventi catastrofali. Tale obbligo entrerà in vigore il 31 marzo 2025, come confermato dalla Legge 15/2025 di conversione del Decreto Milleproroghe.

Monitoraggio ESG – Opportunità e Adempimenti per le PMI

Negli ultimi anni, per una specifica scelta politica a livello di UE, sono state adottate azioni volte all’introduzione delle tematiche di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG), che stanno influenzando in modo significativo il contesto normativo e competitivo delle imprese, incluse le PMI.

Anche se la maggior parte delle PMI non è soggetta agli obblighi di rendicontazione ESG previsti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), adottare un sistema di monitoraggio e gestione degli impatti ambientali, sociali e di governance può rappresentare un vantaggio strategico e competitivo.

Finanziaria 2025

È stata pubblicata la Finanziaria 2025. Molte le novità introdotte, tra le principali, in evidenza:

  • rivalutazione terreni e partecipazioni “a regime”;
  • obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta / rappresentanza;
  • proroga della maxi deduzione nuovi dipendenti;
  • l’assegnazione / cessione agevolata beni d’impresa;
  • l’estromissione immobile imprenditore individuale;
  • l’obbligo di disporre di una PEC da parte degli amministratori di società
  • Altre

Concordato Preventivo Biennale

Il CPB, introdotto dal D.Lgs. n. 13/2024, e recentemente modificato dal D.Lgs. n. 108/2024, dà la possibilità al contribuente titolare di P.IVA e soggetto a ISA, di concordare la tassazione per gli anni 2024 e 2025.
La disciplina tuttavia presenta una notevole complessità, tanto in termini dei requisiti di adesione che di cause di cessazione e di decadenza, va quindi pesata a fondo per valutare una eventuale convenienza ad aderirvi.

Leggi la circolare

Check up aziendale

Il check up aziendale tramite analisi storica è una componente basilare per una corretta gestione d’azienda e per essere compliant con la normativa sugli assetti societari e la crisi d’impresa CCI. Il nostro programma, sviluppato internamente, oltre a darti una relazione analitica di oltre 15 pagine, permette di riassumere tutte le analisi in una scheda di sintesi come quelle che le banche utilizzano per valutare la concessione del credito.

La scheda ti permette di sapere come l’azienda è vista in fase pre-istruttoria dalle banche.

Vedi un esempio

Richiedi una analisi di check up aziendale

Rivalutazione delle Partecipazioni di società

La Legge n. 213/2023 ha fissato al 30 Giugno 2024 la data utile per il pagamento dell’imposta sostitutiva del 16% e per l’asseverazione della perizia di stima nel caso si voglia optare per la rideterminazione del valore di acquisto delle partecipazioni in società non quotate detenute alla data del 1 Gennaio 2024.

L’argomento è trattato nella circolare inviata a suo tempo, scaricabile QUI: