Alcune delle principali novità introdotte dal Milleproroghe e dalla Finanziaria 2025. Tra queste, in evidenza, Mini IRES per le assunzioni, novità per il credito d’imposta 4.0, Novità IVA per gli Enti Associativi e altre.
Scarica la Circolare
Alcune delle principali novità introdotte dal Milleproroghe e dalla Finanziaria 2025. Tra queste, in evidenza, Mini IRES per le assunzioni, novità per il credito d’imposta 4.0, Novità IVA per gli Enti Associativi e altre.
Scarica la Circolare
L’approvazione definitiva della Finanziaria 2025 ha confermato la nuova IRPEF. Tra le novità la “stabilizzazione a regime” delle soglie di reddito con le relative aliquote IRPEF nonchè delle detrazioni spettanti per i redditi di lavoro dipendente e assimilato previste per il 2024.
Scarica la circolare
Il CPB, introdotto dal D.Lgs. n. 13/2024, e recentemente modificato dal D.Lgs. n. 108/2024, dà la possibilità al contribuente titolare di P.IVA e soggetto a ISA, di concordare la tassazione per gli anni 2024 e 2025.
La disciplina tuttavia presenta una notevole complessità, tanto in termini dei requisiti di adesione che di cause di cessazione e di decadenza, va quindi pesata a fondo per valutare una eventuale convenienza ad aderirvi.
Leggi la circolare
La Legge n. 213/2023 ha fissato al 30 Giugno 2024 la data utile per il pagamento dell’imposta sostitutiva del 16% e per l’asseverazione della perizia di stima nel caso si voglia optare per la rideterminazione del valore di acquisto delle partecipazioni in società non quotate detenute alla data del 1 Gennaio 2024.
L’argomento è trattato nella circolare inviata a suo tempo, scaricabile QUI:
È stata pubblicata sulla G.U. la Finanziaria 2024, che integra le novità già contenute nel Milleproroghe e da altri recenti provvedimenti. Queste le principali novità introdotte nel periodo:
la riproposizione della rivalutazione di terreni e partecipazioni;
Ritenuta del 26% sulle locazioni brevi
Vincoli alle cessioni degli immobili che hanno usufruito del 110%
Riproposizione della Rottamazione di Magazzino
l’aumento dall’8% all’11% della ritenuta sui bonifici “parlanti” relativi ai lavori edili
il riconoscimento dell’ISCRO a regime dal 2024
norma di interpretazione relativa all’esenzione IMU per gli immobili degli Enti non commerciali
proroga dei termini per l’efficacia delle delibere IMU 2023
Limiti ulteriori alle compensazioni F24: crediti previdenziali
Sono state estese al secondo trimestre 2023 le agevolazioni già riconosciute per il 2022 / primo trimestre 2023 a favore delle imprese “energivore” e “non energivore” e delle imprese “gasivore” e “non gasivore”, connesse alle spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica / gas naturale, a fronte dell’incremento del relativo costo.
Vedi la circolare
Sul sito della Agenzia delle Entrate – Riscossione al Link si può aderire alla Definizione agevolata – art. 1 commi da 231 a 252, legge n.197/2022 – per i carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022.
Si hanno a disposizione due modalità alternative per presentare la domanda di adesione:
On-line in area riservata. In tal caso, a seguito della definizione si riceverà ricevuta della domanda di adesione (R-DA-2023).
Compilando il form e indicando le cartelle/avvisi che si intende inserire nella domanda di adesione direttamente dall’area riservata. In tal caso, si riceverà una e-mail di presa in carico con allegata la ricevuta di presentazione della domanda di adesione (R-DA-2023).
Mediante presentazione della domanda in area pubblica:
Nell’ambito della Finanziaria 2023 vengono introdotte una serie di disposizioni finalizzate alla regolarizzazione, in via agevolata, di violazioni di diversa natura, alla chiusura delle liti pendenti nonché alla rottamazione / stralcio delle cartelle.
Sintesi delle principali novità introdotte dal L.197/2022 Manovra Finanziaria 2023.
Dal 1° luglio 2022 entra in vigore per i soggetti IVA l’obbligo di trasmettere all’Agenzia delle Entrate le operazioni di acquisto e di vendita verso soggetti esteri tramite fattura in formato elettronico xml e inviando i file al Sistema di Interscambio (SDI).
La trasmissione delle fatture attive verso i soggetti non stabiliti in Italia dovrà avvenire entro i termini legislativamente fissati per l’emissione delle fatture. La trasmissione delle fatture passive ricevute da cedente o prestatore estero andrà effettuata entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello di ricevimento del documento comprovante l’operazione o di effettuazione dell’operazione stessa.
Scarica la circolare